Cos'è impeachment italia?

Impeachment in Italia

L'istituto dell'Impeachment in Italia, disciplinato dall'articolo 90 della Costituzione, riguarda specificamente il Presidente della Repubblica. A differenza di altri sistemi presidenziali o semi-presidenziali, in Italia l'impeachment del Presidente non è un processo politico ordinario, ma è limitato a casi ben definiti.

Il Presidente della Repubblica può essere messo in stato d'accusa (cioè sottoposto a impeachment) solo per due tipi di reati:

  • Alto tradimento: Alto%20Tradimento Si tratta di un comportamento volto a danneggiare gravemente gli interessi fondamentali dello Stato, come ad esempio intese segrete con potenze straniere per favorire i loro interessi a danno dell'Italia.
  • Attentato alla Costituzione: Attentato%20alla%20Costituzione Consiste in azioni deliberate e gravi volte a sovvertire o compromettere l'ordine costituzionale, ad esempio tentando di sciogliere il Parlamento al di fuori dei casi previsti dalla Costituzione.

La procedura di impeachment è complessa e coinvolge diverse istituzioni:

  1. Accusa: L'atto di accusa deve essere promosso dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri (metà più uno).
  2. Giudizio: Il giudizio sul Presidente della Repubblica è affidato alla Corte%20Costituzionale integrata da sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore, compilato dal Parlamento ogni nove anni.

È importante notare che l'impeachment in Italia è un evento estremamente raro. Nella storia della Repubblica Italiana, non si è mai verificato che un Presidente venisse messo in stato d'accusa. La procedura è quindi un deterrente forte e un meccanismo di garanzia costituzionale piuttosto che uno strumento politico di uso corrente.